Archive for Settembre, 2009

28 Settembre

EARTH OVERSHOOT DAY

Se il pianeta fosse gestito come una famiglia all’antica, di quelle che non chiedono prestiti, domani dovrebbe serrare i battenti: le risorse sono finite. Ovviamente il mondo andrà avanti, ma a credito. Prenderemo energia, acqua e minerali a spese del futuro, restringendo il capitale di natura che abbiamo a disposizione. Il 25 settembre è l’Earth Overshoot Day, il momento dell’anno in cui la specie umana ha esaurito le risorse rinnovabili a disposizione e comincia a divorare quelle che dovrebbero sostenere le prossime generazioni.

A calcolare la data è il Global Footprint Network, l’associazione che misura l’impronta ecologica dell’umanità, cioè il segno prodotto sul pianeta dalla nostra vita quotidiana: dalle bistecche che mangiamo, dai cellulari che compriamo, dagli aerei che usiamo. Per millenni, fino alla rivoluzione industriale, questo segno è rimasto sostanzialmente invisibile. Ci sono stati scompensi ecologici anche violenti, ma localizzati: a livello globale gli effetti prodotti dall’esistenza di centinaia di milioni di esseri umani si confondevano con le oscillazioni periodiche della natura.

L’impatto si è fatto più consistente dall’inizio dell’Ottocento, ma solo negli ultimi decenni è cominciata la crescita drammatica che, a parte la battuta d’arresto prodotta dalla crisi economica, non accenna ad arrestarsi. Nel 1961 l’umanità consumava la metà della biocapacità del pianeta. Nel 1986 ci siamo spinti al limite ed è arrivato il primo Earth Overshoot Day: il 31 dicembre le risorse a disposizione erano finite. Nel 1995 la bancarotta ecologica è arrivata il 21 novembre. Dieci anni dopo i conti con la natura sono entrati in rosso già il 2 ottobre. Ora siamo retrocessi fino al 25 settembre: consumiamo il 40 per cento in più rispetto alle risorse che la Terra può generare. Nel 2050, se la crisi energetica non ci avrà costretto alla saggezza ecologica, per mantenere i conti in pareggio avremo bisogno di un pianeta gemello da usare come supermarket per prelevare materie prime, acqua, foreste, energia.

22 Settembre

STRINGERE I DENTI

In Italia il tasso di disoccupazione nel secondo trimestre è pari al 7,4%, in crescita rispetto al 6,7% dello stesso periodo del 2008. Si tratta del dato più alto dai primi tre mesi del 2006. Lo comunica l’Istat. Sul dato ha influito soprattutto l’incremento degli inattivi ( 434mila unità), concentrato nelle regioni meridionali e dovuto a fenomeni di scoraggiamento: mancata ricerca del lavoro di molte donne per motivi familiari, ritardato ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.

Calo tendenziale peggiore dal ‘94. In termini assoluti il numero degli occupati è calato di 378mila unità, in flessione dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2008 (-0,3% rispetto al primo trimestre 2009). Il dato tendenziale, spiega l’Istat, è il peggiore dal secondo trimestre del 1994. Il risultato sintetizza il protrarsi della caduta dell’occupazione autonoma delle piccole imprese, l’accentuarsi del calo dei dipendenti a termine e la nuova riduzione del numero dei collaboratori.

16 Settembre

VIAGGIARE IMMOBILI

L’Europa è ricca di scorci indimenticabili. Ma se si abita dall’altra parte dell’Oceano, si hanno due figlie ancora piccole e il conto corrente che non regala sogni, viaggiare può risultare difficile. Ma come fare a trovare l’ispirazione? Un pittore autodidatta ha ideato una geniale soluzione. Bill Guffey, 45enne del Kentucky negli Stati Uniti, ha macinato migliaia di chilometri virtuali e speso centinaia di ore su Google Street View, il servizio del motore di ricerca che fornisce panoramiche a 360 gradi delle strade di svariati Paesi nel mondo. Restando comodamente seduto nel proprio studio Bill ha dipinto le ville italiane, le colline francesi così come le grandi metropoli americane. Nella galleria i quadri dell’artista affiancati alle immagini di Street View che li hanno ispirati

14 Settembre

GPL COMMUNICATION …. IN FESTA

   GIULIA SPOSA DI FINE ESTATE

Amore, emozioni, gioia e tanta energia, tutto questo per la nostra sposa di fine estate.

La realizzazione del sogno di ogni donna in una cornice fiabesca dove il cielo confina con il colore delle colline toscane e dove tutto sembra possibile.

Si sono detti SI sommersi dalla gioia e dall’amore di tutti gli invitati e dagli amici più cari.

Un grazie al nostro cielo che per una attimo ci ha fatto temere il peggio anche se nemmeno la pioggia ed il temporale di fronte alla loro felicità se la sono sentita di guastare la festa !!

Un augurio a Giulia e a Leopoldo da noi…GPLCommunication

9 Settembre

LA (RE)GINA DEGLI 800

Donna o no? Ai Mondiali di atletica di Berlino è scoppiato il caso Caster Semenya, 18enne sudafricana che ha vinto, con un distacco abissale sulle altre atlete, l’oro negli 800 metri femminili. Al termine della gara, diversi telecronisti ed atleti hanno insinuato il loro dubbio amletico data la prova schiacciante: “Caster potrebbe non essere donna…”.

La Iaaf, infatti, sospetta del sesso dell’atleta, tanto da averla sottoposta a dei controlli i cui esiti sono attesi proprio in questi giorni. “Si tratta di un test estremamente difficile e complesso - conferma il portavoce della Federazione internazionale, Nick Davies - Al momento siamo in una situazione tale da non avere prove sufficienti per non consentirle di correre”. Del resto la Semanya, sia per la muscolatura che per il viso, mostra caratteristiche maschili e qualche dubbio era sorto già quando quest’anno aveva migliorato il suo personale di ben sette secondi…davvero incredibile!

6 Settembre

PIU’ (IR)REALE POSSIBILE

Il cinema è la nostra vita, racconta dei nostri amori, delle nostre passioni, dei problemi di tutti i giorni. A volte è grandioso e spettacolare perchè ci permette di evadere dallo spazio e viaggiare nel tempo come fossimo un fascio di luce. E’ stato possibile ricreare paesaggi, vivere emozioni incredibili che con il tempo si sono rese sempre più autentiche: 100 anni di effetti speciali dal cinema muto ai ciak hollywoodiani in grande stile

Immagine anteprima YouTube